CANTIERI GENERALI


La forza di Cantieri Generali S.p.A è sempre stata l'attenzione verso l’innovazione. Una ricerca continua di nuovi materiali, di nuove tecniche costruttive, di nuove tecnologie e di nuove opportunità imprenditoriali che permettano uno sviluppo aziendale sostenibile ed una sempre maggiore specializzazione nel campo dell’edilizia e delle energie alternative.
Oggi Cantieri Generali vive una nuova fase di grande espansione e diversificazione delle proprie aree di interesse, operando con successo su tutto il territorio nazionale - sia a livello privato che pubblico - per la realizzazione di Scuole, Ospedali, Strutture sanitarie, Stadi ed Impianti sportivi in genere. Nel corso degli anni Cantieri Generali ha infine intrapreso un percorso di riscoperta delle antiche tecniche di costruzione che le ha permesso di proporsi al mercato per il recupero ed il restauro di importanti edifici storici.
Cantieri Generali S.p.A presidierà il mercato dell’Edilizia industrializzata in ottica 4.0, potendo sfruttare le competenze e un’imponente set di tecnologie - sia hardware che software – sviluppate, ingegnerizzate e prodotte.
Dalla progettazione in ottica BIM al cantiere cognitivo, capace di tracciare in tempo reale materiali, mezzi e persone, sino ad arrivare alle soluzioni destinate a rendere più sostenibili, sicuri e confortevoli gli edifici in cui vivremo e lavoreremo.

POLITICHE AZIENDALI

POLITICA INTEGRATA
L’azienda CANTIERI GENERALI S.P.A., confermando l’impegno per il miglioramento continuo dei propri processi aziendali e considerando l’innovazione in ogni settore come fattore strategico di successo, ha implementato e si impegna ad applicare e migliorare con continuità un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza, conforme alle norme internazionali UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018, che favorisca il perseguimento degli obiettivi, degli indirizzi strategici e degli impegni di seguito esposti:

    - soddisfare le attese dei committenti, dipendenti e territorio attraverso un processo di miglioramento continuo al quale partecipi ogni persona che lavora per l’azienda;
    - rispettare le leggi e i regolamenti pertinenti e la legislazione vigente ed operare nel totale rispetto di quella che è la giurisprudenza, i regolamenti e le direttive sia a carattere nazionale che comunitario, sia in relazione alla qualità dei prodotti e servizi, sia al fine di mettere in atto metodologie, interventi e adeguamenti aventi come obiettivo la riduzione degli infortuni, delle patologie professionali e degli indici ad essi collegati e la tutela ambientale;
    - definire i fattori interni ed esterni che influiscono sugli aspetti ambientali e di qualità di sistema e provvedere a rivederli periodicamente in funzione delle esigenze;
    - definire le parti interessate e le loro esigenze ed aspettative, al fine di determinare le compliance obligation per il sistema di gestione relativo alle problematiche ambientali e di qualità;
    - prevenire l’inquinamento, ridurre i rifiuti ed il consumo di risorse;
    - formulare obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni qualitative, ambientali e di sicurezza;
    - valutare gli aspetti ambientali dei prodotti e delle attività produttive e adottare procedure di gestione tali da minimizzare ogni significativo impatto ambientale negativo;
    - identificare i pericoli derivanti dai diversi processi interessanti le proprie lavorazioni;
    - valutare preventivamente i rischi ai quali è esposto il personale per quanto è in essere e per ogni nuova attività e/o processo, al fine di adottare soluzioni in grado di prevenire impatti ambientali, infortuni, incidenti e patologie professionali;
    - promuovere attività di formazione, informazione e sensibilizzazione, coinvolgendo tutto il personale aziendale rendendolo consapevole dei suoi obblighi individuali e dell’importanza di ogni sua singola azione per il raggiungimento dei risultati attesi e della sua responsabilità in materia di qualità, protezione dell’ambiente e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
    - comunicare con le parti interessate e coinvolgerle, attivando appropriati canali di comunicazione al proprio interno, tesi ad assicurare un continuo e proficuo scambio con tutto il personale e verso l’esterno;
    - invogliare i fornitori ad adottare un adeguato sistema di gestione qualità, ambiente e sicurezza;
    - eseguire con frequenza definita le attività di riesame della direzione, teso alla verifica della presente politica, degli obiettivi, del sistema integrato in generale, del DVR e dei suoi allegati, verificandone coerenza, adeguatezza ed appropriatezza.

Tutte le figure professionali facenti parte della struttura, indipendentemente dalle specifiche responsabilità assegnate, sono determinanti per il raggiungimento degli obiettivi di qualità, tutela dell’ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori. L’applicazione dei rispettivi Sistemi di Gestione coinvolge pertanto tutte le funzioni e richiede la partecipazione, l'impegno e l'efficace interazione di tutto il personale dell'organizzazione.
La continua crescita del servizio dovrà essere perseguita mediante il regolare riesame dello stesso, volto al monitoraggio degli obiettivi prestabiliti e al riconoscimento di eventuali aree di miglioramento.
La Direzione si impegna ad attuare, sostenere e verificare periodicamente la Politica sopra esposta, a divulgarla a tutte le persone che lavorano per l’azienda o per conto di essa, a renderla disponibile al pubblico, a verificarne il grado di comprensione e di attuazione e adeguatezza attraverso gli strumenti definiti nel Manuale di Sistema.
    POLITICA PARITÀ DI GENERE
    Cantieri Generali s.p.a. si impegna a garantire un ambiente lavorativo in cui ogni persona può esprimere il proprio potenziale.
    La società promuove iniziative per migliorare il benessere di tutti i dipendenti aziendali con azioni rivolte alle pari opportunità, alla valorizzazione dei talenti, alla tutela della diversità, all’importanza del Work Life Balance e alla inclusione e alla parità di genere.
    Promuove e realizza iniziative volte al benessere organizzativo in coerenza con il Piano di Sostenibilità e con gli obiettivi dell’agenda 2030 Onu.
    Cantieri Generali s.p.a. adotta strumenti di conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro per i propri dipendenti, nonché modalità innovative di organizzazione del lavoro ovvero un welfare aziendale orientato al benessere di tutti i dipendenti.
    Con la Presente Politica, L’alta Direzione della Cantieri Generali s.p.a., in collaborazione con il Comitato di Guida, si impegna a:
      a. Rispettare i principi costituzionali di parità ed uguaglianza richiamati dall’Art. 3, Art. 37 e Art. 51 della Costituzione della Repubblica Italiana;
      b. Adottare politiche e misure per favorire l’occupazione femminile;
      c. Adottare misure che favoriscano l’effettiva parità tra uomini e donne tra cui: pari opportunità, parità reddituale, pari accesso alle opportunità di carriere e di formazione, pieno attuazione del congedo di paternità e maternità;
      d. Promuovere Politiche di Welfare;
      e. Adottare misure specifiche a favore delle pari opportunità.

    La Direzione Aziendale, per dare evidenza di tale politica e degli obiettivi espressi, ha implementato gli indicatori stabiliti dalla Uni PdR 125 di cui ne verifica costantemente l’andamento ai target prefissati.
    Tale politica è distribuita a tutti i dipendenti di Cantieri Generali s.p.a., resa pubblica a tutti gli stakeholder e riesaminata annualmente dal Comitato di Guida.


     

    CERTIFICAZIONI

    A ulteriore tutela della propria committenza, Cantieri Generali S.p.A ha ritenuto fondamentale conseguire certificazioni che ne attestino competenze e serietà e le permettano di poter partecipare a bandi pubblici e privati su tutto il territorio nazionale.
    Attestazioni, certificazioni, partecipazioni e qualificazioni/iscrizioni:

    • Attestazione SOA n.100002/7/00 e delle seguenti categorie e classifiche di qualificazione:
      • cat. OG 1 - class VII
      • cat. OG 3 - class II
      • cat. OG 11 - class IV
    • Qualificazione per prestazione di progettazione e costruzione fino alla lii-BIS classifca, Sistema di gestione per la qualità / ambiente/ sicurezza.
    • Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 N. Q/00394/11
    • Certificazione UNI EN ISO 14001:2015 N. SA/00136/22
    • Certificazione UNI ISO 45001:2018 SS/ 00137/22
    • Certificazione UNI PdR 125:2022
    • Partecipazione al Consorzio Stabile CONPAT S.C.A.R.L. con sede in Roma - Viale Giulio Cesare, 71 - C.F. 06044391214
    • Qualificazione ENEL gruppo merceologico LCCC12 e LCRI01
    • Qualificazione ENEL X
    • Attribuzione del Rating di legalità del Regolamento adottato dall'Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato
    • Iscrizione alla "White List" della Prefettura di Lecce

     

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi